Bricks: la rivista gratuita per la scuola, online con il n. 1/2019 su coding e robotica
19.03.2019Vi consigliamo Bricks, la rivista online per la scuola, edita in collaborazione da AICA e SIe-L (Società Italiana e-Learning), e volta a promuovere l'utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica e a stimolare negli studenti lo sviluppo delle competenze informatiche e digitali.
Ogni anno vengono pubblicati 4 numeri, ciascuno su un tema diverso, più ulteriori quattro rubriche (Competenze e certificazioni, Progetti europei, Dalla rete e Dall’estero) ed articoli fuori numero.
Protagonisti della rubrica sono docenti e dirigenti, che testimoniano con i loro racconti esperienze concrete vissute nelle loro scuole e con i loro studenti, in modo da trasmettere ad altri colleghi buone pratiche didattiche.
Per coloro che vogliono partecipare attivamente proponendo un proprio articolo, su uno dei temi individuati dallo staff o per una delle rubriche, è possibile farlo scrivendo un’email a rivistabricks@gmail.com.
Il numero 01/2019, pubblicato a Marzo, è dedicato al tema "Coding e Didattica, dalla Scuola dell’Infanzia alle Superiori".
Per scaricare il Pdf del numero 01/2019 clicca qui
Molta ricca la selezione di articoli proposti, a copertura di 1° e 2° ciclo d'istruzione, con spunti per l'apprendimento delle singole discipline e suggerimenti per l'applicazione del codign e della robotica in progetti interdisciplinari. Ecco l'elenco completo dei contributi riportati, con indicazione dell'autore:
- P. Ravotto
In questo numero -
-
M. Boccoli, S. Anelli
Pensiero computazionale alla primaria -
C. Bralia, M.R. Manzoni, M. Maddalena, R. Zaccuri
Tra coding e realtà virtuale, per una didattica innovativa -
M. Tamburrini
Laboratorio artigianale: una narrazione digitale con le Blue bot -
L. Scalzullo
Contiamo le mele -
G.A.R. Giannone Rendo, C. Puglisi
Nuovi scenari di apprendimento con strumenti tattili interattivi – Un’esperienza didattica inclusiva con Makey Makey -
A. Pisciotta
Ragionare col coding: la chiave per il futuro -
M.S. Perrone, A. Barbero
“Programmo anch’io”: introdurre il coding nella didattica attraverso un progetto territoriale (Piemonte e Valle d’Aosta) -
A. Faccioli
Coding a blocchi o testuale? -
L. Landi, M. Zimol
2 is better than 1: un’esperienza didattica integrata di Coding e Giornalismo nei percorsi di Alternanza scuola – lavoro -
S. Casiraghi
Coding da ScratchJr a Scratch 3.0 nel progetto BIBLIOgeek del fablab Sondrio -
D. Mapelli
Coding in biblioteca e a scuola nella proposta di CoderDojo Brianza -
L. Dursi
Matlab for Math – Tra matematica e coding… per appassionare i ragazzi! -
M. Porta, S. Amato
Il Coding per orientarsi tra le discipline -
R. Manna, S. Calzone, D. Grassi
Lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale: Il PON “Per la Scuola” Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014/2020
Tra i contributi integrativi, si segnalano:
Competenze e certificazioni- M. Uggeri
Competenze trasversali e coding: il potenziale di eventi come Coolest Projects
Progetti europei- F. Operto
Robotics Over Internet Protocol (ROIP), un progetto Erasmus plus
Dalla Rete- L. Biancato
Dall'estero- J. Lepeltak
È possibile consultare i temi delle prossime uscite alla seguente pagina e leggere tutti i numeri di Bricks cliccando qui
Fonte: Rivista Bricks
Staff Aretè