Prof.ssa Nunzia Esposito
Referenza sul gruppo Facebook "Scratch a Scuola"
Tutto diventa facile con Antonio Berardino: grazie mille. Con Aretè si cresce ogni giorno. Seguendo passo passo il webinar "Crea video e schede didattiche con Scratch" in pochissimo tempo ho trasformato il progetto di una mia alunna in un video. Siete fantastici!!!
Insegnante Lucia Casadei
Scuola Primaria "Mons. Morelli" - Ravenna (RA)
La mia valutazione del corso "Word, Excel e PowerPoint" è estremamente positiva. In particolare ho apprezzato le parti relative ai rientri e alle tabulazioni in Word, alle sezioni e al trigger in PowerPoint e per Excel praticamente tutto, visto che non conoscevo numerosi aspetti del programma.
Prof.ssa Maria Rizza
I.I.S "Matteo Raeli" -Noto (SR)
Ritengo che il percorso formativo "Utilizzo pratico di Scratch per la didattica innovativa - livello avanzato" sia molto utile a rafforzare le capacità logiche e di problem solving, indipendentemente dalla disciplina che si insegna. In particolare ho trovato molto intrigante l'uso delle variabili e delle liste; per chi ama le sfide è veramente costruttivo!
Prof.ssa Veronica Buongiorno
I.C. "Via Dieta - V. Sofo" - Monopoli (BA)
Del percorso formativo "Utilizzo pratico di Scratch per la didattica innovativa - livello avanzato" ho apprezzato la chiarezza e la semplicità con cui sono stati trattati argomenti complessi. Consiglio i corsi di Aretè perchè sono ben organizzati, tutti in modalità e-learning, con le attività fruibili da casa in qualsiasi momento della giornata.
Prof.ssa Carmela Bruno
I.C. "S. Tommaso D'Aquino" - Avellino (AV)
Ritengo che il percorso "Coding e Scratch" sia veramente ricco di materiali didattici; in particolare ho apprezzato le video-lezioni, la professionalità e disponibilità del formatore. Un corso interessante che ti consente di iniziare a padroneggiare questi nuovi linguaggi utili ai fini di una didattica attiva.
Prof.ssa Patrizia Brion
Scuola primaria "Madonnina del Grappa" - Crespano (TV)
Ho apprezzato il percorso formativo "Utilizzo pratico di Scratch per la didattica innovativa - livello avanzato" per la chiarezza e la precisione del formatore, nonchè per la spendibilità delle competenze acquisite. Consiglio questo corso a chi, come me, desidera costruire i propri contenuti didattici.
Prof.ssa Stefania Romano
I.C. "S. Tommaso D'Aquino" - Avellino (AV)
Gli aspetti che ho apprezzato maggiormente del percorso "Coding e Scratch"sono stati la chiarezza e la ricchezza dei materiali disponibili sul sito e la grande competenza del relatore del corso. Consiglio vivamente questo corso perchè nella scuola c'è bisogno di figure competenti su queste nuove tecnologie.
Prof.ssa Annalisa Piromallo Capece Piscicelli
I.S. "Casanova" - Napoli (NA)
Gli aspetti che ho maggiormente apprezzato del percorso "Media Education e cittadinanza digitale: idee e spunti per percorsi e progetti" sono stati la chiarezza della formatrice e le idee scaturite dalla presentazione delle piattaforme. Il corso mi ha fornito spunti utilissimi per realizzare percorsi con i ragazzi.
Prof.ssa Annalisa Bottalico
IC “Grimaldi” - San Paolo di Civitate (FG)
Ho apprezzato il percorso formativo " Utilizzo pratico di Scratch per la didattica innovativa - livello avanzato" per la chiarezza, la completezza e la semplicità con cui sono stati trattati tutti gli argomenti. Il percorso offre tantissimi spunti ed esercizi fruibili per docenti di ogni grado scolastico, a prescindere dal livello. Lo consiglio vivamente perché al termine ti lascia con la voglia e l'entusiasmo di sperimentare in classe quanto appreso.
Prof.ssa Anna Torro
Scuola primaria “Via Po” - Termoli (CB)
Del corso “Coding e Scratch” ho apprezzato la completezza nei contenuti e nei materiali proposti, la chiarezza espositiva nelle indicazioni fornite, nonché la caratteristica della piattaforma di temporizzare le ore effettivamente trascorse all’interno dell’ambiente del corso per lo svolgimento delle attività, particolarità che non ho riscontrato su altre piattaforme (come ad esempio l’ora del Codice” o “Scratch”).
Valore aggiunto è sicuramente dato dalla squisita e immediata disponibilità di tutto lo staff, sempre pronto a fornire supporto e chiarimento.
Prof.ssa Cristina Ruzza
Istituto Professionale di Stato "Ciro Pollini-Mortara" - Mortara (PV)
La mia valutazione del corso "Didattica per competenze e innovazione metodologica" è molto positiva. Ho trovato il corso costruito estremamente bene, ben organizzato, molto utile. E' la prima volta che mi trovo a fare un corso on line cosi serio e positivamente impegnativo. Eccellente!
Ho apprezzato molto i video, chiari e esaustivi, i passaggi da un modulo all'altro vincolati, cosa che conferisce serietà al corso, il materiale sempre disponibile, la possibilità di accedere a piattaforme di supporto e aiuto per la costruzione di UDA.
Prof.ssa Maria Clemente
I.C. "Raffaello" - Roma
Il corso "Didattica per competenze e innovazione metodologica" mi ha fornito delle nuove conoscenze sull'attuabilità della didattica per competenze, permettendomi di sentirmi più sicura nella creazione di attività didattiche in linea con gli ordinamenti ministeriali sulla Didattica per competenze.
Sono davvero molti gli aspetti apprezzabili del corso, come per esempio le spiegazioni dettagliate da parte della docente, circa l'attuazione di procedure da attuare per muoversi nella realizzazione delle UdA.
Prof.ssa Maria Gelzomina Perla
I.O: "A. De Gasperi-Battaglia" - Norcia (PG)
Il corso "Didattica per competenze e innovazione metodologica" è risultato chiaro ed interessante. Ho considerato molto utile tutta la parte riguardante le nuove competenze per il 2020 e l'importanza di programmare per competenze. Molto curata, inoltre, la parte informatica e di condivisione con numerosi repertori e risorse per i docenti. Ho molto apprezzato i numerosi contributi video e le procedure che consentono l'utilizzo di materiali utili per la progettazione per competenze.
Prof.ssa Maria Giovanna Pistillo
I.S. "L. Einaudi" - Cervinara (AV)
Il corso di "Didattica per competenze e innovazione metodologica" è completo, molto ben strutturato e procede molto gradualmente, accompagnando il corsista in tutte le fasi e anticipando eventuali difficoltà, anche di natura tecnica. I contenuti sono esposti chiaramente e ripresi più volte, sostenendo il partecipante nell'acquisizione dei contenuti. Ottime anche tutte le risorse fornite (link, file, ecc.).
Prof.ssa Lucia Maggio
I.P.A.A. "Luigi Failla Tedaldi" - Castelbuono (PA)
il corso "Didattica per competenze e innovazione metodologica" è stato molto interessante e mi ha permesso, innanzi tutto, di capire come elaborare una UDA nei minimi particolari e come costruire una rubrica di valutazione. Inoltre mi ha aperto gli orizzonti su nuove metodologie con cui poter affrontare meglio la didattica per competenze.
In particolare ho apprezzato la chiarezza di entrambi i relatori e poi la possibilità di sperimentare direttamente l'elaborazione di una UDA ed avere un feedback molto dettagliato da parte della prof.ssa Rosa Berardino.