Referenze

Prof.ssa Sofia Pradella

IC3 Brustolon – Conegliano (TV)

Ho trovato il webinar sulle estensioni di Google per l'Inclusione molto interessante e completo, sia riguardo la parte delle estensioni sia in relazione a quella teorico/pedagogica.  Ho conosciuto nuove estensioni e ho avuto molti spunti di lavoro per facilitare concretamente l'integrazione degli alunni. Corso interessante e completo sotto il profilo pratico e teorico, finalmente un corso spendibile nella didattica di tutti i giorni. 

Prof.ssa Stefania Bianco

Comune di Roccavione (CN)

Il corso sulle estensioni di Google per l'inclusione si è rivelato chiaro, completo ed immediatamente spendibile con gli allievi. Ho apprezzato moltissimo la grande quantità di materiale a disposizione, la chiarezza espositiva dei relatori. Tutti dovrebbero frequentare questo corso per l'immediata possibilità di sperimentare e utilizzare i materiali a disposizione con studenti che hanno bisogni educativi speciali.

Prof.ssa Emanuela Mazzer

"D.Alighieri" Gradisca D'Isonzo (GO)

Il ciclo di webinar sulle estensioni di Google per l'inclusione mi ha impegnato molto perché ho dovuto imparare parecchio; è stato esauriente e spiegato nei dettagli. La presentazione degli argomenti è stata graduale in modo che potessero seguire anche i meno competenti in materia. Materiale abbondante  Consiglio ai miei colleghi di partecipare a questo interessantissimo corso perché ti apre la mente e ti fornisce notevoli supporti per lavorare con gli allievi, sia normodotati che con problematiche di apprendimento.

Prof.ssa Marianna Scordamaglia

Docente

Sono pienamente soddisfatta del corso "Le estensioni di Google per l'inclusione" per gli argomenti trattati e la professionalità con cui sono stati affrontati. La parte informatica è spiegata in modo semplice, applicata passo passo durante il webinar;  le registrazioni permettono di sperimentare il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla lezione. L’applicazione della didattica pedagogica alle varie estensioni suggerisce l’uso appropriato per facilitare l’apprendimento di tutti gli studenti. Consiglio questo corso per l'accrescimento professionale che se ne ricava e per l'empatia dei formatori.

 

Prof.ssa Annalaura Calò

Docente

Ho trovato il corso sulle estensioni di Google per la didattica molto interessante, completo ed esaustivo. I docenti sono davvero molto disponibili anche nei confronti di coloro che non hanno una particolare familiarità con i dispositivi informatici. Ho particolarmente apprezzato i tutorial e le guide all'installazione da poter fornire agli studenti. 

Prof.ssa Vanessa Bettucchi

Docente

Il Ciclo di webinar "Le estensioni di Google per l’inclusione" è costruito benissimo: graduale, alla portata di tutti e per niente noioso. Ho apprezzato moltissimo le lezioni di didattica inclusiva e le applicazioni relative delle estensioni. Consiglio vivamente questo corso perché è un utile supporto alla didattica sui libri, si impara in modo divertente ed è adatto a tutti.

Prof.ssa Serena Ferrando

Liceo "Arturo Issel"-Finale Ligure Savona (SV)

Gli aspetti che ho maggiormente apprezzato del percorso di preparazione alla certificazione Google sono la varietà degli argomenti, il fatto di aver scoperto la potenzialità delle App di Google (che non conoscevo) e che sono altamente spendibili nel lavoro scolastico; la preparazione dei formatori e la loro disponibilità a supportarci sempre nel percorso. Consiglio ai colleghi i corsi di Aretè per la preparazione dei formatori, l'interesse degli argomenti, gli orari delle lezioni online, che si inseriscono bene nell'organizzazione pomeridiana del lavoro, la capacità dei formatori di seguirci e supportarci, la loro grande preparazione e professionalità, ma anche la simpatia e la loro capacità di farci sentire "tutti colleghi".

Prof.ssa Tatiana Perini

ANTI -Liceo Scienze Applicate- ITIS Villafranca di Verona (VR)

Del ciclo di Webinar sull'Ed. civica nella didattica della scuola secondaria di II grado ho apprezzato la preparazione e la chiarezza espositiva della formatrice, la sua disponibilità verso i corsisti. Ha saputo coinvolgere attivamente e ha fornito una miriade di spunti utili non solo in termini di spendibilità nell'immediato, ma anche di riflessione personale su come affrontare questo nuovo compito. Ogni corso ha sempre un valore aggiunto e fornisce chiavi di lettura chiare ed efficaci. Si mette subito in pratica ciò che ci viene spiegato ed è il fattore fondamentale che dobbiamo apprendere anche noi per applicarlo poi con i nostri discenti: la spiegazione deve essere sempre accompagnata dalla pratica, perchè è l'unico modo per interiorizzare i nuovi apprendimenti. La nostra formazione deve evolversi per adattarsi alle esigenze di chi ci sta di fronte; e con Aretè si è sicuri di riuscire a vedere sempre nuovi orizzonti e terminare ogni corso proposto con quel quid in più.

Prof.ssa Giovanna Fisanotti

I.C. Badesi -Badesi (SS)

Per quanto riguarda il ciclo di webinar su Genially oltre ai contenuti, che ritengo veramente utili e interessanti ai fini dell'impostazione di una didattica efficace e innovativa, ho apprezzato l'impostazione del corso improntata sulla sperimentazione immediata, la chiarezza espositiva dei relatori, la loro professionalità e la loro disponibilità. Lo consiglio, senza alcun dubbio, per le caratteristiche che contraddistinguono i corsi organizzati da Aretè: originalità, professionalità, chiarezza, efficacia e disponibilità di tutto lo staff.

Prof.ssa Alice Migliazzi

5 Circolo Alessandria -Alessandria (AL)

Del corso sull'Ed. civica nella didattica della scuola dell'infanzia e primaria ho apprezzato gli stimoli continui e l'enorme ricaduta pratica, che hanno tenuto fortemente conto anche delle esigenze della scuola dell'infanzia (mio grado di insegnamento). L'ho già consigliato a molte colleghe, così come il percorso sulla creazione di Unità di Apprendimento e di rubriche valutative.

Prof.ssa Maria Lo Giudice

I.C.S. "Giovanni Verga" Vizzini (CT)

Nel Ciclo di Webinar sulle App di Google per la didattica innovativa ho riscontrato chiarezza, professionalità, possibilità di rivedere e riascoltare le lezioni, sperimentazione in sincrono e asincrono, disponibilità massima alla richiesta di ogni chiarimento, eccellente scrupolosità nella spiegazione in caso di difficoltà incontrate. Eccellenti i formatori, preparati e sempre disponibili.

Prof.ssa Barbara Adele Tarabbia

"Padre Giuseppe Maraschi" Oleggio (NO)

Il ciclo di Webinar sugli Strumenti per la nuova valutazione nella scuola primaria è stato organizzato e ben gestito.  Ottime le competenze della relatrice Rosalia Berardino che ha saputo essere coinvolgente, stimolante e dare un orientamento chiaro e concreto su un argomento complesso. Gli aspetti che ho maggiormente apprezzato sono la dimensione interattiva, la possibilità del confronto diretto, la disponibilità offerta in merito ad eventuali delucidazioni, chiarimenti od approfondimenti. La disponibilità di materiali messa a disposizione, a mio avviso, è inoltre una preziosa risorsa a cui attingere in corso d'opera. Consiglierei caldamente ad altri colleghi la partecipazione a tale corso per la validità degli argomenti trattati, le modalità messe in atto e la preparazione e professionalità della formatrice.

Prof.ssa Pasqualina Sanna

I.C. Irgoli "Soro delitala" Nuoro (NU)

Il corso sulle UdA è stato decisamente all'altezza delle aspettative, dà l'input e gli strumenti per poter imparare ciò che concerne la didattica per competenze, la costruzione delle UDA, la valutazione. Il vantaggio è l'essere seguiti passo passo con estrema chiarezza, l'avere a disposizione innumerevoli materiali e spunti immediatamente fruibili. Ho apprezzato la professionalità e la simpatia della relatrice che ha reso piacevole e interessante un corso che richiede impegno, concentrazione e studio. Consiglio il corso di Aretè a tutti i colleghi perchè permette a tutti di apprendere come programmare con consapevolezza.

Prof.ssa Carla Pagliari

Secondaria di 1 Grado Pula -Pula (CA)

Relativamente al Ciclo di Webinar sull'Ed. civica nella didattica della scuola secondaria di I grado ho apprezzato la chiarezza espositiva della relatrice, l'indicazione di ambienti di apprendimento, l'excursus "storico" sulla definizione di competenza.
Consiglio i corsi di Aretè perché sono strutturati con chiarezza e rigore, alla fine del percorso contengono i "materiali per sempre" per riprendere o approfondire quanto svolto. Sono immediatamente spendibili nella didattica, offrono tanti spunti e divulgano piattaforme e applicazioni innovative.

Prof.ssa Sonia Mollica

I.C. "Carlo Gesualdo da Venosa"- Venosa (PZ)

Corso su Genially eccellente. Clima accogliente e coinvolgente. Docenti super preparati e disponibili h24! Sono riuscita a dar sfogo alla mia creatività: finalmente una modalità nuova e alternativa per le mie lezioni e attività scolastiche e non solo! Sono davvero soddisfatta anche per la completezza dei contenuti, mai scarni ed embrionali ma ricchi, ampi e approfonditi. Corso completo, soddisfacente e soprattutto stimolante! BRAVI Lo consiglierei al mille per mille per la completezza e la ricchezza degli argomenti che, oltre ad essere trattati in maniera eccellente, hanno una carica che stimola la creatività sia di noi docenti che dei discenti a cui le nostra attività sono rivolte.