EDIZIONE MAGGIO-GIUGNO
Disponibile nel catalogo di Aretè Formazione la nuova edizione, programmata nel periodo Maggio-Giugno 2022, del percorso "Scratch a scuola", per docenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado, sia di ruolo che non di ruolo, nonchè per il personale educativo e il personale ATA (acquistabile con Carta del docente, pagamento bonifico o carta di credito/Paypal).
Questo ciclo di webinar rientra nella Promozione 2-3-4
Puoi scegliere quando seguire (fino a giugno 2022) e acquistare oggi con:
–sconto del 20% per l’acquisto di 2 cicli di webinar
–sconto del 30% per l’acquisto di 3 cicli di webinar
–sconto del 40% per l’acquisto di 4 cicli di webinar
(La promozione è valida solo sui cicli di webinar – da n.15- n. 25 e n.50 ore e non è cumulabile con altre promozioni).
Clicca sul pulsante “Iscriviti ora” e poi su “Aggiungi al carrello” e scegli gli altri percorsi per visualizzare in tempo reale lo sconto.
(e se hai già acquistato da settembre 2021 e vuoi usufruire della promozione, contattaci al n. 351.8004944).
Come si effettua il pagamento per iscriversi?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle modalità di pagamento - utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o con carta di credito/Paypal
– Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il voucher sul sito del MIUR Carta del Docente
(tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)
– Per pagare tramite Bonifico utilizzare i seguenti dati:
ARETE FORMAZIONE SRL – IBAN: IT54K0200815709000401295862
BANCA UNICREDIT
Causale: Cognome Nome del Partecipante + numero d’ordine.
Per iscriversi è possibile fare accesso ad aretepiattaforma.it con le proprie credenziali (username e password), cliccare sul pulsante rosso "Iscriviti ora" e, dalla pagina in apertura, cliccare sul pulsante “Aggiungi al carrello”. Se si vuole acquistare più percorsi, cliccare sulla voce “Corsi in vendita” in alto nella barra blu e selezionare la categoria dei percorsi a cui si è interessati fino ad individuare gli ulteriori prodotti da acquistare.
Aggiungendo i prodotti al carrello si potrà visualizzare in tempo reale il costo totale con gli eventuali sconti applicati.
Se non possiedi ancora un account su aretepiattaforma.it, clicca qui per leggere come crearne uno.
Dopo aver confermato l'account creato, si dovrà tornare su questa pagina per completare la procedura di iscrizione al corso tramite il pulsante rosso "Iscriviti ora"
Il ciclo di webinar costa € 169,00.
Ora in promozione a € 109,00
Le iscrizioni si chiudono il 15/05/2022
Nel caso avessi bisogno di assistenza potete aiutarmi?
Certo, puoi:
– scriverci usando la chat che vedi in basso a destra in questa pagina
– scriverci via whatsapp cliccando qui o utilizzando il 351.8004944
– chiamarci allo 0881.889040 (segreteria organizzativa)
– scriverci una email a infocorsi@aretegroup.it
Come è organizzato il corso?
Organizzato da Aretè Formazione (organismo accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016), il percorso si struttura su complessive n. 25 ore di formazione, suddivise tra ciclo di webinar e attività in e-learning.
Il percorso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia con codice iniziativa 61060 e codice edizione 88631 (per informazioni sulla procedura di iscrizione al corso sulla piattaforma SOFIA clicca qui).
0,5 punti in graduatoria docenti (GPS)
Al momento dell’iscrizione è possibile indicare come metodo di pagamento “Carta del Docente” e utilizzare il buono di spesa generato. In alternativa, è anche possibile il pagamento a mezzo bonifico o con carta di credito/Paypal.
Cosa imparerò seguendo il ciclo di webinar e la fase di e-learning?
Ricca la strutturazione dei contenuti che verranno affrontati durante il percorso:
- Introduzione a Scratch
- Interfaccia e uso della piattaforma
- Registrazione alla piattaforma
- La piattaforma Google CSFIRST
- Creazione e gestione di classi in CSFIRST
- Utilizzare CSFIRST con Google Classroom
- Differenze tra Scratch Standard e Scratch per CSFIRST
- Primi passi con Scratch
- Spostamenti all’interno dello Stage
- Lavorare con le operazioni
- Le espressioni
- Combinare testo e numeri
- Aritmetica
- Dati e operatori
- Input dei dati
- Variabili e tipi di dati
- Le stringhe
- Un po’ di logica
- Strutture (costrutti) di controllo
- Prendere delle decisioni: struttura di Selezione
- Ripetizioni: struttura Ciclo – Cicli annidati
- La ricorsione
- I Messaggi
- Programmazione orientata agli eventi
- Correzione degli errori.
- Strategie per scrivere dei buoni progetti
- Chiarezza nella scrittura degli script: inserimento di commenti
- Realizzazione di progetti Scratch interattivi, di animazione e di storytelling.
Come si articola il percorso? Quando si terranno i 7 webinar?
Il percorso si struttura su complessive n. 25 ore di formazione suddivise in n. 11 ore da svolgersi fruendo dei materiali presenti nella piattaforma Aretè e le restanti n. 14 ore da svolgersi, in modalità Webinar con n. 7 appuntamenti in diretta LIVE (di n. 2 ore ciascuno), comodamente fruibili da casa in fascia oraria pre-serale 17.30-19.30
Questo il calendario dei 7 webinar:
1° webinar – lunedì 02/05/2022 dalle 17,30 alle 19,30
2° webinar – lunedì 16/05/2022 dalle 17,30 alle 19,30
3° webinar – lunedì 23/05/2022 dalle 17,30 alle 19,30
4° webinar – lunedì 30/05/2022 dalle 17,30 alle 19,30
5° webinar – lunedì 06/06/2022 dalle 17,30 alle 19,30
6° webinar – lunedì 13/06/2022 dalle 17,30 alle 19,30
7° webinar – lunedì 20/06/2022 dalle 17,30 alle 19,30
Le videoregistrazioni degli eventi LIVE saranno disponibili in piattaforma Aretè successivamente alle dirette, con la disponibilità di materiale a supporto di ciascun evento.
L'attività in e-learning, invece, potrà essere svolta dai partecipanti in qualunque fascia oraria, comodamente da casa, collegandosi mediante il proprio PC alla piattaforma e-learning di Aretè Formazione, attraverso materiali didattici in forma di videolezioni
L'ambiente del percorso, come riscontrabile da piattaforma Sofia, si aprirà lunedì 02/05/2022 e il corso dovrà concludersi entro il 31/08/2022.
Come si partecipa ai webinar?
Per seguire la diretta, sarà necessario attivare il collegamento mediante il pulsante
presente all’interno del messaggio di posta elettronica (mittente Aretè Formazione customercare@gotowebinar.com), che sarà recapitato (un giorno prima, 2 ore e 1 ora prima dell’inizio della sessione online) all’indirizzo con cui ci si è registrati alla piattaforma di Aretè. Per seguire la diretta, sarà sufficiente cliccare sul pulsante almeno 15 minuti prima dell'inizio dell’evento.
Per partecipare al Webinar è auspicabile utilizzare un computer dotato di browser aggiornato Google Chrome; considerato il taglio fortemente interattivo dei webinar, sono sconsigliati i tablet e gli smartphone.
Se non riesco a seguire la diretta, potrò rivedere le registrazioni dei Webinar?
Certo! Ogni partecipante potrà rivedere, all’interno della piattaforma e-learning di Aretè Formazione, le registrazioni dei webinar, che resteranno a disposizione per sempre.
Pertanto, se non potrai prendere parte a uno o più webinar, avrai sempre a disposizione tutte le registrazioni e potrai visionare i materiali in altri orari e giornate, in base ai tuoi impegni personali.
Tutti i materiali didattici del corso resteranno poi a disposizione per sempre (anche dopo la data di chiusura del percorso) all'interno del proprio account personale.
È previsto un attestato di partecipazione?
Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione – utilizzabile all’interno della piattaforma ministeriale Sofia, valido ai fini dell'aggiornamento del personale della scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
Da chi è promossa l'iniziativa? Chi sono i formatori?
Il corso è stato ideato e realizzato da Aretè Formazione, organismo accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
Il relatore del corso sarà l’Ing. Luigi Martino, specializzato in didattica digitale e integrazione del coding nella didattica (già relatore in numerosi corsi accreditati MIUR, nonché in attività formative per docenti relative a percorsi di aggiornamento, afferenti agli Snodi Formativi e agli Ambiti Territoriali).