
2 posti disponibili su 100
Le iscrizioni chiudono OGGI giovedì 26 marzo 2020 alle 16.30
A grande richiesta accreditata su piattaforma ministeriale Sofia, con codice iniziativa 42537 e codice edizione 62725 (per informazioni sulla procedura di iscrizione al corso sulla piattaforma SOFIA clicca qui), la II edizione del nuovissimo percorso "Crea risorse per la didattica a distanza", per docenti di ogni ordine e grado (acquistabile con Carta del docente o pagamento bonifico).
Organizzato da Aretè Formazione (organismo accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016), il percorso si struttura su complessive n. 10 ore di formazione, in modalità webinar (di n.2 ore ciascuno), comodamente fruibili da casa e si compone di n. 5 appuntamenti in diretta LIVE, in fascia oraria pre-serale, dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
Il ciclo di webinar è a numero chiuso, per garantire una migliore comunicazione con il docente e lo staff di Aretè durante le dirette; pertanto, le iscrizioni saranno aperte fino al raggiungimento di 100 posti.
Il percorso è orientato a fornire competenze operative per creare repository in forma di Siti, mappe e lavagne virtuali contenenti risorse didattiche organizzate anche attraverso esercitazioni interattive da somministrare a distanza. Il corso si propone di promuovere sia la sperimentazione nella didattica innovativa a distanza, sia la condivisione con colleghi e allievi. Nello specifico, il percorso si articolerà su cinque webinar orientati alla creazione di esercizi interattivi (mediante gli applicativi online Wordwall e Learningapps) e su come tali esercizi interattivi possano essere inseriti in ambienti-repository, ciascuno dei quali con differenti potenzialità (Coggle, Google Sites e Linoit). Obiettivo trasversale sarà quello di valorizzare le peculiarità di ciascun applicativo, mettendone in evidenza il valore aggiunto, in termini di diversificazione dei contenuti (immagini, audio, video) e di utilizzo per la creazione di risorse educative utili per supportare la didattica a distanza. Il corso si articola su 10 ore in modalità webinar.
Al momento dell’iscrizione è possibile indicare come metodo di pagamento “Carta del Docente” e utilizzare il buono di spesa generato. In alternativa, è anche possibile il pagamento a mezzo bonifico.
Cosa imparerò seguendo il ciclo di 5 webinar e la fase di e-learning?
Il percorso si struttura su 2 obiettivi. I partecipanti verranno accompagnati nella creazione di repository quali siti, mappe e lavagne virtuali, calibrati sulle esigenze della propria didattica al fine di raggiungere gli allievi anche a distanza, utilizzando app disponibili gratuitamente online. Nello specifico, si realizzeranno esercizi interattivi con Wordwall ed esercizi in forma di app mediante Learningapps. Poi si passerà all’inserimento in repository, valorizzando le caratteristiche di ciascun applicativo, ossia l’immediatezza e l’inclusività delle mappe di Coggle (esportabili anche in pdf con collegamenti multimediali), l’utilità di un raccoglitore quale la lavagna interattiva con Linoit, la semplicità e la versatilità di Google Sites (con le diverse modalità di condivisione).
Di seguito, si riporta la strutturazione dei contenuti:
- progettare esercizi interattivi per il consolidamento e l’applicazione dei propri contenuti disciplinari con applicativi online quali Learningapps e Wordwall
- predisporre i materiali necessari in formato testo, pdf, link, immagini, audio e video, funzionali a realizzare esercizi interattivi
- sperimentare soluzioni personalizzate- quali ad es. attribuzione di punteggi, inserimento feedback, utilizzo funzione text to speech, stampabili
- progettare repository, sulla base delle esigenze didattiche del proprio contesto scolastico (ad es. obiettivi e finalità, strumentazioni, modalità di collaborazione tra docenti e allievi)
- analizzare le differenti modalità di inserimento di materiali didatticiinterattivi all’interno di repository (funzione “Incorpora” da codice embed e altre modalità)
- realizzare archivi e repository in forma di mappa con Coggle, in forma di sito con Google Sites e in forma di lavagna interattiva con Linoit
Come si articola il percorso? Quando si terranno i 5 webinar?
Il percorso si struttura su complessive n.10 ore di formazione, in modalità webinar (di n.2 ore ciascuno), comodamente fruibili da casa e si compone di n. 5 appuntamenti in diretta LIVE, in fascia oraria pre-serale, dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
Questo il calendario:
1° webinar – giovedì 26/03/2020 dalle 17,00 alle 19,00
2° webinar – lunedì 30/03/2020 dalle 17,00 alle 19,00
3° webinar – mercoledì 01/04/2020 dalle 17,00 alle 19,00
4° webinar – lunedì 06/04/2020 dalle 17,00 alle 19,00
5° webinar – mercoledì 08/04/2020 dalle 17,00 alle 19,00
Le videoregistrazioni degli eventi LIVE saranno disponibili in piattaforma Aretè successivamente alle dirette con la disponibilità di materiale a supporto di ciascun evento.
L'ambiente del percorso, come riscontrabile da piattaforma Sofia, si aprirà giovedì 26/03/2020 e dovrà concludersi entro il 31/08/2020.
Se non riesco a seguire la diretta, potrò rivedere le registrazioni dei 5 Webinar?
Certo!
Ogni partecipante potrà rivedere, all’interno della piattaforma e-learning di Aretè Formazione , le registrazioni dei webinar, che resteranno a disposizione per sempre.
Pertanto, se non potrai prendere parte a uno o più webinar, avrai sempre a disposizione tutte le registrazioni e potrai visionare i materiali in altri orari e giornate, in base ai tuoi impegni personali.
I materiali didattici saranno a disposizione anche dopo la chiusura del corso?
Novità!!! Materiali a disposizione per sempre!
Questa la novità all’interno della piattaforma e-learning di Aretè Formazione ! Tutti i materiali didattici del corso resteranno a disposizione per sempre!
Quindi in piattaforma, all'interno del proprio account personale, i partecipanti potranno conservare ed avere a disposizione per sempre:
- la registrazione di tutti i webinar;
- i materiali condivisi durante i webinar;
- materiali di supporto
Da chi è promossa l'iniziativa?
Il corso è stato ideato e realizzato da Aretè Formazione, organismo accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
Il relatore del corso è il dr. Antonio Berardino, formatore con esperienza consolidata nell’ambito dell’integrazione delle tecnologie nella didattica.
I formatori di Aretè sono stati relatori in numerosi corsi accreditati MIUR, nonché in attività formative per docenti relative a percorsi di aggiornamento, afferenti agli Snodi Formativi e agli Ambiti Territoriali.
È previsto un attestato di partecipazione?
Alla fine del percorso verrà rilasciato, ad ogni iscritto, l’attestato di partecipazione – utilizzabile all’interno della piattaforma ministeriale Sofia, mediante caricamento dalla sezione “Iniziative formative extra” (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”).
Quanto costa?
Il costo dell’intero percorso formativo, per complessive 10 ore (ossia 5 webinar, ciascuno della durata di 2 ore) è di € 69,00.
Come ci si iscrive?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento- utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico.
1)Prima operazione necessaria per iscriversi: effettuare il pagamento.
– Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il voucher sul sito del MIUR Carta del Docente
(tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)
– Per pagare tramite Bonifico utilizzare i seguenti dati:
ARETE FORMAZIONE – IBAN: IT02U0306909606100000077114
BANCA INTESA SAN PAOLO
Causale: WEBINAR DIDATTICA A DISTANZA II ED - Cognome Nome del Partecipante.
2) Seconda operazione necessaria: dopo aver effettuato il pagamento tramite bonifico, o aver generato il codice del Voucher tramite il sito cartadeldocente.istruzione.it è possibile fare accesso ad aretepiattaforma.it con le proprie credenziali (username e password) e cliccare sul pulsante rosso "Iscriviti ora".
Le iscrizioni si chiudono il 26 Marzo 2020.
Nel caso avessi bisogno di assistenza per generare il Voucher Carta del docente, potete aiutarmi?
Certo, puoi chiamarci al 349.1316146, ti forniremo l’assistenza necessaria per generare il codice.
Cosa pensano i docenti delle attività formative di Aretè?
Aretè Formazione ha organizzato e gestito numerosi webinar e corsi, in particolare sull’uso di tecnologie nella didattica e sulla didattica per competenze, destinati a docenti di ogni ordine e grado, sia per singoli Istituti Scolastici che ne hanno fatto richiesta, sia per gli iscritti alla piattaforma di e-learning.
Più di 20mila docenti sono iscritti alla piattaforma e hanno già partecipato agli eventi formativi, gratuiti o pagamento.
Tra gli aspetti maggiormente apprezzati, rilevati dai feedback ricevuti, l’immediata spendibilità delle competenze acquisite, l’approccio pratico e sperimentale di tutte le attività proposte, la ricchezza di strumenti presentati e la trasversalità delle soluzioni proposte, adattabili a ogni tipologia di scuola, di ogni ordine e grado.
Clicca sull'immagine per leggere i tanti feedback dei docenti dopo il primo incontro della prima edizione del ciclo di webinar.
Queste alcune tra le centinaia di recensioni ricevute dai docenti che hanno seguito i nostri corsi e webinar: puoi leggere tutte le recensioni presenti sia nella sezione Referenze sul nostro sito, sia sulla nostra Pagina Facebook nella sezione Recensioni
Come si partecipa ai webinar?
Per seguire la diretta, sarà necessario attivare il collegamento mediante il pulsante
presente all’interno del messaggio di posta elettronica (mittente Aretè Formazione customercare@gotowebinar.com), che sarà recapitato (2 ore prima dell’inizio della sessione online) all’indirizzo con cui ci si è registrati alla piattaforma di Aretè. Per seguire la diretta, sarà sufficiente cliccare sul pulsante almeno 15 minuti prima dell'inizio dell’evento.
Per partecipare al Webinar è auspicabile utilizzare un computer dotato di browser aggiornato Google Chrome; considerato il taglio fortemente interattivo dei webinar, sono sconsigliati i tablet e gli smartphone.
Durante il percorso didattico, potrò richiedere spiegazioni e approfondimenti?
Certo!
Durante il ciclo di webinar ciascun partecipante può interagire con i formatori in tante e semplici modalità:
– contattando il tutor al 349.1316146;
– mediante la live chat presente in questa pagina in basso a destra
Un altro spazio di interazione e di confronto è il nostro Gruppo Facebook "Formazione Aretè": il gruppo è aperto a tutti, anche a chi non ha mai partecipato ai nostri corsi/webinar, ed è gratuito.
In questo gruppo Facebook, noi dello staff di Aretè, insieme a tutta la community di docenti (siamo già più di settemila!), continuiamo a sperimentare, discutere, approfondire e condividere soluzioni e strategie didattiche. Anche se non hai intenzione di seguire questi corsi, ti aspettiamo ugualmente nel Gruppo!
Come posso contattarvi?
Puoi:
– scriverci usando la chat che vedi in basso a destra in questa pagina;
– chiamarci al 349.1316146 ;
– scrivere una email a infocorsi@aretegroup.it ;
– scrivere un messaggio privato alla nostra pagina Facebook Aretè Formazione Docenti.
– iscriverti al nostro gruppo Facebook "Formazione Aretè"